11 Maggio 2017

L’ultimo Bucintoro Veneziano

antichità, Cultura, repubblica veneta, storia

Francesco Guardi 1712-1793 The Bucintoro Festival of Venice on Ascension Day. c.1780-93”

L’ultimo Bucintoro fu costruito nel 1722 dall’ architetto navale Michele Stefano Conti. Lunga 100 piedi e larga 21. Una reggia a due piani galleggiante sull’acqua Al piano inferiore c’erano i remiganti, il piano superiore fu rivestito di velluto cremisino, ornato di frange, galloni e fiocchi d’oro. Un salone lungo quanto il naviglio e alto fino alla poppa, dove, da un finestrino, il principe gettava l’anello in mare. Per chi ama saperne di più, legga il libricino “Il Bucintoro” scritto da Dall’Ongaro nel 1866

Vuoi ricevere una email con i nuovi articoli ? [wysija_form id=”1″]

Tito Livio, il padovano che scrisse la storia di Roma Comunicato Stampa: per i Veneti riserve speciali nella legge elettorale per il Parlamento

Related Posts

Bon Novo 2019 – Cao de Ano 1 marso

Cultura, identità

Bon Novo 2019 – Cao de Ano 1 marso

Attualità, Cultura, eventi, identità

Serata informativa il 26 ottobre a Grisignano (VI)

Ła storia sconta e i diriti del Popoło Veneto da Bergamo a Zara

Cultura, eventi, storia

Ła storia sconta e i diriti del Popoło Veneto da Bergamo a Zara

  • Come dichiararsi legalmente Veneti
  • Domande frequenti
  • Informazioni per il Cittadino
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Gli articoli culturali
  • Leggi e Diritti
  • Privacy & Cookies
Aggregazione Veneta - Via Rossi 69 - Rubano (PD) - Cell: 3471416187
La riproduzione di ogni contenuto è riservata