Ła storia sconta e i diriti del Popoło Veneto da Bergamo a Zara
Clicca per impostare il navigatore satellitare
Clicca per impostare il navigatore satellitare
Riportiamo dal Forum_Fiume un intervento pubblicato da Furio Percovich . Nel FB “Un Fiume di Fiumani” il Signor Albert Merdzo ha scritto: “Dato che il signor Vianelli ha postato il link al libro del Kobler, approfittiamone per vedere cosa egli dice della diffusione dell’elemento italiano a Fiume. Ricordiamo che Giovanni Kobler e’ considerato lo storico […]
archeologia, Cultura, storia, venetico
La storia dei Veneti, Loris Palmerini ci mostra alcuni elementi della cultura e della scrittura venetica https://www.youtube.com/watch?v=hNLczLARbJQ&feature=youtu.be&spfreload=10
Cultura, epoca longobarda, storia, Venetia
L’anno quattrocento quarantanove. Si cominciò a vedere forma di Città sopra dette Isolette, e prima in Grado, doppo in Torcello , Mazorbo, Buran , Costantiaco , Urni , Amian , e Muran, indi in Eraclea, in Caorle, Malamocho Chioza, Pelestrina, Brondolo, Povegia , Cavarzere , perche gli huomini, che habitavano in questi luoghi, conducendo con barchette atte […]
Cultura, repubblica veneta, storia, Venetia
Venetia, terra dei veneti, chi la governò dopo l’Impero Romano? In questa pagina e con vari articoli, andremo gradualmente a ricostruire la storia di chi governò la Venetia. Per ricevere le nuove uscite e gli aggiornamenti , iscriviti alla newsletter. Anno – Governata da 449 – L’oro delle isole veneziane 466 – I tribuni 697 – I Doge […]
Cultura, repubblica veneta, storia
Paolo Lucio (o Paulicio) Anafesto, primo Doge nell’anno 697. La prima volta il Dogado fù ordinato, in Eraclea l’Anno 697, la quale in quel tempo era honorata, e potente Città, il primo Doge fù Paolo Lucio , Paolucio. Anafesto. Eracleano Huomo savio, di gran bontà, e di singolar Giustitia, questo come hebbe preso il magistrato […]
Cultura, repubblica veneta, storia
Il lago d’Idro è incastonato nella Valle Sabbia, e segna il confine naturale fra la provincia di Brescia e quella di Trento. Anfo si trova sulla sponda occidentale del lago, e vi sorge la Rocca d’Ando, una fortificazione militare di circa cinquanta ettari edificata nel XV secolo dalla Repubblica di Venezia, e successivamente ampliato in […]
antichità, archeologia, Cultura, epoca romana, identità, le origini dei veneti, repubblica veneta, storia
La storia dei Veneti dalla antichità degli indoeuropei in relazione agli altri popoli europei. Danilo Lazzarini ci conduce in una esplorazione della storia europea , guardando ai Veneti, Germani, Slavi, Celti … https://www.youtube.com/watch?v=vaG36d0JADc
Cultura, epoca longobarda, storia, Venetia
Dopo gli anni d’oro, i sacerdoti convocati tutti li Capi di Casa di tutte le Isole ; fece un Consiglio per provedere di un nuovo governo , e stabilirono , che in ciascheduna Isola fosse eletto uno, con titolo di Tribuno, il quale dovesse reggerla, e aministrare Giustitia ad ogni uno cosi in Civile , come […]
Cultura, epoca longobarda, identità, repubblica veneta, storia
Venetia: nelle Lagune anticamente per causa di fiumi, che sboccano in esse erano diverse Isolette sparse, quà, e là: secondo che il terreno portato dalla rapidezza de’fiumi, in questa, e in quella parte, si andava fermando. In queste isolette allora habitavano pescatori, e povere persone natìe del luogo, che con l’industria di pescare sostenevano la […]