Aggregazione veneta
  • Chi Siamo
  • Cittadino
  • Sei Veneta o Veneto?
    • Moduli
  • Le Leggi
    • PROMOZIONE DELLE MINORANZE ETNICHE E LINGUISTICHE DEL VENETO
    • Legge italiana n.302 del 1997 ” Ratifica ed esecuzione della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali, fatta a Strasburgo il 1° febbraio 1995″
      • “Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali” – Consiglio d’Europa
    • Ratifica italiana della Convenzione di Oviedo, legge n°145 del 2001
      • Convenzione per la protezione dei Diritti dell’Uomo e della dignità dell’essere umano nei confronti dell’applicazioni della biologia e della medicina : Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la biomedicina
    • Legge ABROGATA di riconoscimento dei diritti di “minoranza nazionale” al popolo veneto
  • Delibere e Statuto
    • Carta Costituente
  • Contatti
  • Comunicato Stampa
    • Materiali
  • Bando per la Grafia Veneta Legale
  • Cultura
  • Scuole, nidi, formazione
  • Libertà Vaccinale
  • Stampa su di noi
20 Dicembre 2017

Scuole e nidi dei Veneti,
alcune informazioni

Attualità, comunicato stampa, istituti di formazione

Ecco alcune informazioni iniziali per coloro che sono interessati alla costituzione ed apertura di istituti di insegnamento e formazione di minoranza nazionale veneta, o che vogliono trasformare un istituto esistente.

In data 27 novembre 2017 l’Assemblea di Aggregazione Veneta ha dato il via al percorso di creazione di Istituti di Formazione autonomi come diritto previsto dall’art. 13 della “Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali” del Consiglio d’Europa. In particolare Aggregazione Veneta si propone come contenitore legale per quelle realtà che stanno nascendo spontaneamente al fine di garantire i diritti della Convenzione di Oviedo ai fanciulli altrimenti estromessi dalla incostituzionale legge Lorenzin.
  1. il diritto per tali istituti  deriva dall’ articolo 13 della “Convenzione Quadro sulla tutela dei diritti delle Minoranze Nazionali” stabilisce che “Le persone appartenenti a una minoranza nazionale hanno il diritto di creare e di gestire i propri istituti di insegnamento e formazione.“.
  2. Aggregazione Veneta, è l’ente esponenziale esclusivo di rappresentanza dei diritti, è dunque l’ente intermediario per l’apertura di un istituto di minoranza nazionale del popolo veneto che ne stabilisce le caratteristiche.
  3. Seppure non è previsto il diritto a speciali contributi,  non c’è tuttavia motivo di pensare che questi istituti non avranno diritto ai finanziamenti normalmente concessi agli analoghi istituti non di minoranza. In alcune realtà è possibile pensare anche a dei contributi regionali, statali e provinciali. Suggeriamo di parlare con il proprio Sindaco per valutare la disponibilità del comune a fornire strutture, contributi ecc., ed effettuare formale domanda di contributo qualora sia disponibile un bando.
  4. Il territorio nel quale si possono creare gli Istituti Veneti è costituito dalle province di Bergamo, Brescia, Mantova, Trento e tutto il territorio delle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
  5. La struttura deve rispettate le usuali norme regionali o della provincia autonoma di Trento riguardo alla sicurezza dei locali, e tutte quelle che si applicano ai corrispondenti analoghi istituti.
  6. Ogni Istituto Veneto dovrà avere una propria amministrazione autonoma e autonomia finanziaria,  ma intendiamo proporre servizi di assistenza coordinati  per abbattere i costi di amministrazioni.
  7.  Per la regione Veneto alcune informazioni di chiarimento fra le varie tipologie di Istituti sono disponibili nel loro sito,
  8. Per gli istituti non ancora costituiti Aggregazione Veneta può fornire uno statuto che dovrà essere depositato nei normali uffici preposti. E’ ferma intenzione di Aggregazione Veneta vietare ogni forma di discriminazione e di negazione dei diritti umani, per cui tali Istituti dovranno essere aperti a tutti e rispettare le norme come la Convenzione di Oviedo.
  9. Per la fascia 0-6 anni non ci sono programmi didattici obbligatori da seguire, se necessario possiamo dare delle indicazioni di massima, la scuola dovrà però effettuare un minimo di attività ludiche e linguistiche che valorizzino la cultura locale del posto dove la scuola si trova. Aggregazione Veneta è idealmente orientata al bilinguismo poiché, dove viene realizzato con le lingue storiche de territorio, il bilinguismo ha dimostrato di essere un vantaggio educativo ed intellettivo per i bambini. l’Istituto o la scuola dovrà presentarne un resoconto generale trimestrale. Per gli istituti dell’obbligo ancora non sono stati concordati i programmi educativi con il Ministero.
  10. Per richiedere l’autorizzazione all’inizio delle attività ed ottenere la copertura legale come istituto di formazione per la minoranza nazionale, Aggregazione Veneta non richiede al momento alcuna spesa.

Per presentare domanda concretamente, richiedere per iscritto l’autorizzazione all’inizio dell’attività specificando se l’ente formativo è già costituito o meno, il numero dei bambino che dovrebbero essere seguiti, la ascia di età, la località, la disponibilità o meno di adeguate strutture, e le modalità di finanziamento.

Se non lo hai ancora fatto dichiarati appartenente al Popolo Veneto

Gli interessati possono presentare domanda tramite il formulario che segue.

Suggeriamo di  firmare l’istanza alla Presidenza della Repubblica per il deposito della Ratifica della Convenzione di Oviedo sul consenso informato

El to nome / Il tuo nome (richiesto)

Ła to Email / La tua email (richiesto)

Ojeto / Oggetto

El to mesajo / Il tuo messaggio

Rispondi alla domanda:

AGGREGAZIONE VENETA Via Rossi 69 – 35030 Rubano (PD)

Tel: 3471416187 Tel. 3497121656 email sito:

Aperta la via per la creazione di Istituti di formazione del popolo Veneto Aggregazione Veneta a supporto della Istanza per il deposito della Ratifica di Oviedo

Related Posts

Attualità, Cultura, eventi, identità

Serata informativa il 26 ottobre a Grisignano (VI)

Attualità, comunicato stampa, delibere, diritti umani, documenti

Risultanze della sentenza della Corte Costituzionale sulla l.reg.n.28/2016.

Attualità, diritti umani, documenti

Sentenza Costituzionale n. 81/2018 sui diritti di “minoranza nazionale” del Popolo Veneto

Cerca nel sito

  • Come dichiararsi legalmente Veneti
  • Domande frequenti
  • Informazioni per il Cittadino
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Gli articoli culturali
  • Leggi e Diritti
  • Privacy & Cookies

Promozione

Search Engine Submission – AddMe

Vuoi restare aggiornato?

Please wait
Aggregazione veneta
  • Come dichiararsi legalmente Veneti
  • Domande frequenti
  • Informazioni per il Cittadino
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Gli articoli culturali
  • Leggi e Diritti
  • Privacy & Cookies
Aggregazione Veneta - Via Rossi 69 - Rubano (PD) - Cell: 3471416187
La riproduzione di ogni contenuto è riservata