Aggregazione veneta
  • Chi Siamo
  • Cittadino
  • Sei Veneta o Veneto?
    • Moduli
  • Le Leggi
    • PROMOZIONE DELLE MINORANZE ETNICHE E LINGUISTICHE DEL VENETO
    • Legge italiana n.302 del 1997 ” Ratifica ed esecuzione della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali, fatta a Strasburgo il 1° febbraio 1995″
      • “Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali” – Consiglio d’Europa
    • Ratifica italiana della Convenzione di Oviedo, legge n°145 del 2001
      • Convenzione per la protezione dei Diritti dell’Uomo e della dignità dell’essere umano nei confronti dell’applicazioni della biologia e della medicina : Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la biomedicina
    • Legge ABROGATA di riconoscimento dei diritti di “minoranza nazionale” al popolo veneto
  • Delibere e Statuto
    • Carta Costituente
  • Contatti
  • Comunicato Stampa
    • Materiali
  • Bando per la Grafia Veneta Legale
  • Cultura
  • Scuole, nidi, formazione
  • Libertà Vaccinale
  • Stampa su di noi
14 Aprile 2017

Comunicato Stampa: la legge sugli asili in Regione Veneto non riguarda i bimbi veneti, ma tutti i bimbi residenti.

comunicato stampa

Comunicato Stampa: la legge sugli asili in Regione Veneto non riguarda i bimbi veneti, ma tutti i bimbi residenti.

Nel Corriere del Veneto titola un articolo del 7 febbraio 2017 :

“«Prima i veneti», il governo impugna: «E’ una legge incostituzionale» Anche l’Unicef aveva scritto a Palazzo Chigi contestando i criteri di residenza nell’accesso agli asili”.

Il giornale riferisce che il Governo impugnerà davanti alla Corte Costituzionale la legge regionale denominata «Prima i veneti» che crea nell’accesso agli asili e alle scuole materne una corsia preferenziale a chi vive da più tempo nella nostra regione.

L’articolo riporta che si tratta della legge regionale numero 6 del 21 febbraio 2017.

Voglio mettere in evidenza che la legge impugnata non concerne i diritti speciali dei Veneti riconosciuti dalla L.reg.n. 28 del 2016 che riconosce al popolo veneto i diritti di “minoranza nazionale”. Questi ultimi derivano dalla Convenzione Quadro per la protezione delle minoranze nazionali, quindi in virtù di una legge internazionale che l’Italia non può modificare, una legge sovraordinata all’ordinamento Giuridico italiano, ed al quale l’Italia deve conformarsi per l’art.10 della Costituzione.

I diritti dei Veneti valgono per tutti quelli che possono dichiararsi tali in virtù di ragioni storiche e culturali o linguisticamente accertate, quindi anche al di là delle Regioni e degli Stati come nel Friuli-Venezia Giulia, ma anche Bergamo e Brescia e l’Istria ecc.

Veneti quindi, per la legge regionale 28 del 2016 ma anche per noi, sono coloro che si dichiarano veneti all’Ente di raccolta e valutazione delle Autodichiarazioni, che legalmente è solamente Aggregazione Veneta.

Da questo ne deriva che, senza entrare nella questione della legge sugli asilo, certamente i motivi di impugnazione saranno completamente diversi da quelli della L.reg.n.28 del 2016, per quest’ultima il Governo ha confuso il concetto di “Veneti” con il concetto di “residenti della Regione Veneto”.

I Veneti , nel senso di popolo veneto, non sono i residenti della Regione Veneto, veneti senza V. Chi afferma che i residenti in Regione Veneto sono i Veneti, vorrebbe imporre l’identità veneta anche ai residenti stranieri (11% ufficialmente) e agli Italiani residenti (circa il 25%) che Veneti non vogliono dichiararsi e nemmeno si sentono. Ed inoltre significa di fatto negare ai Veneti la loro storia nel loro territorio, che è anche di presenza attuale in più Regioni e in più Stati.

Negare l’identità e assimilare forzatamente è illegale per la Convenzione Quadro, ma per altro non è nemmeno bello: come ti sentiresti se fatta la residenza a Bolzano ti chiamassero “Tedesco”?

E come ti sentiresti se vivendo in Istria negassero la tua storia “italiana”?

Aggregazione Veneta in Corte Costituzionale in difesa dei diritti dei Veneti Presentazione a Cornedo Vicentino il 19 aprile 2017

Related Posts

Attualità, comunicato stampa, delibere, diritti umani, documenti

Risultanze della sentenza della Corte Costituzionale sulla l.reg.n.28/2016.

Attualità, comunicato stampa, diritti umani

177 solleciti alla Giunta del Veneto per salvare la legge reg. 28/2016

Attualità, comunicato stampa, delibere, lingua

Commissione di valutazione della Grafia Veneta legale

Cerca nel sito

  • Come dichiararsi legalmente Veneti
  • Domande frequenti
  • Informazioni per il Cittadino
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Gli articoli culturali
  • Leggi e Diritti
  • Privacy & Cookies

Promozione

Search Engine Submission – AddMe

Categorie

  • Attualità
  • cittadino
    • Libertà Vaccinale
  • comunicato stampa
  • Cultura
    • identità
    • le origini dei veneti
    • lingua
    • storia
      • antichità
      • archeologia
      • epoca longobarda
      • epoca romana
      • lombardo veneto
      • repubblica veneta
      • scienza
    • venetico
  • delibere
  • diritti elettorali
  • diritti umani
  • documenti
  • eventi
  • generali
  • istituti di formazione
  • Venetia
Aggregazione veneta
  • Come dichiararsi legalmente Veneti
  • Domande frequenti
  • Informazioni per il Cittadino
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Gli articoli culturali
  • Leggi e Diritti
  • Privacy & Cookies
Aggregazione Veneta - Via Rossi 69 - Rubano (PD) - Cell: 3471416187
La riproduzione di ogni contenuto è riservata