Aggregazione veneta
  • Chi Siamo
  • Cittadino
  • Sei Veneta o Veneto?
    • Moduli
  • Le Leggi
    • PROMOZIONE DELLE MINORANZE ETNICHE E LINGUISTICHE DEL VENETO
    • Legge italiana n.302 del 1997 ” Ratifica ed esecuzione della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali, fatta a Strasburgo il 1° febbraio 1995″
      • “Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali” – Consiglio d’Europa
    • Ratifica italiana della Convenzione di Oviedo, legge n°145 del 2001
      • Convenzione per la protezione dei Diritti dell’Uomo e della dignità dell’essere umano nei confronti dell’applicazioni della biologia e della medicina : Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la biomedicina
    • Legge ABROGATA di riconoscimento dei diritti di “minoranza nazionale” al popolo veneto
  • Delibere e Statuto
    • Carta Costituente
  • Contatti
  • Comunicato Stampa
    • Materiali
  • Bando per la Grafia Veneta Legale
  • Cultura
  • Scuole, nidi, formazione
  • Libertà Vaccinale
  • Stampa su di noi
4 Aprile 2017

COMUNICATO STAMPA : Palmerini, il ricorso del Governo è tardivo, L.reg.n. 28/2016 è un fatto definitivo

comunicato stampa

Quale primo atto da Portavoce di Aggregazione Veneta ho avuto il piacere di scrivere ai Presidenti Zaia e Ciambetti e all’avvocatura della Regione, non solo per presentarmi quale Portavoce e legale rappresentante dell’ente esponenziale dei diritti di minoranza nazionale del Popolo Veneto, ma anche per fare istanza affinché essi chiedano alla Corte Costituzionale di rigettare il ricorso del Governo Italiano contro la Legge reg. 28 del 2016, perché presentato oltre i termini costituzionalmente previsti.

Infatti la Legge n.28/2016 della Regione è stata pubblicata nel BUR il giorno 13 dicembre.

Ai sensi del comma 1 dell’art. 127 della Costituzione “Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può` promuovere la questione di legittimità` costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.”

Come risulta dalla Gazzetta ufficiale , anche nella serie della Corte Costituzionale, il Governo ha depositato il ricorso in Corte Costituzionale il giorno 20 febbraio, quindi 69 giorni dopo la pubblicazione della legge 28 nel BUR.

Quale rappresentante legale di Aggregazione Veneta ho quindi chiesto formalmente che la Regione presenti presso la Corte Costituzionale istanza di rigetto del ricorso del Governo italiano per tardiva presentazione oltre i termini costituzionalmente stabiliti.

Dunque la legge n.28 del 2016 non potrà più essere cancellata per intero, e d’altra parte questo sarebbe stata una violazione della Convenzione-Quadro per la protezione delle minoranze nazionale. Inoltre, ai sensi della stessa Convenzione-Quadro ratificata dalla L.n.302 del 1997 , alcuna  modifica alla legge può più essere fatta da qui in avanti senza il concorde assenso della rappresentanza della minoranza nazionale veneta incarnata in Aggregazione Veneta.

Per tanto il riconoscimento  che al popolo veneto spettino i diritti di minoranza nazionale che sono radicati nel diritto internazionale è un fatto legalmente irreversibile,  ed è un diritto radicato nello ius cogens delle fonti sovracostituzionali in quanto parte dei diritti umani inalienabili.

Ciò non di meno questo non costituisce una minaccia della integrità territoriale della Repubblica Italiana, ma la semplice possibilità concreta per i veneti di vedere riconosciuti progressivi diritti fondamentali, e di autogoverno, compresi i diritti linguistici fino ad ora negati in violazione della Costituzione.

E’ certamente un fatto che segna una tappa importante ed una svolta nella millenaria storia del popolo veneto.

COMUNICATO STAMPA: Le Associazioni Maggiormente Rappresentative nominano Loris Palmerini a Portavoce Aggregazione Veneta in Corte Costituzionale in difesa dei diritti dei Veneti

Related Posts

Attualità, comunicato stampa, delibere, diritti umani, documenti

Risultanze della sentenza della Corte Costituzionale sulla l.reg.n.28/2016.

Attualità, comunicato stampa, diritti umani

177 solleciti alla Giunta del Veneto per salvare la legge reg. 28/2016

Attualità, comunicato stampa, delibere, lingua

Commissione di valutazione della Grafia Veneta legale

Cerca nel sito

  • Come dichiararsi legalmente Veneti
  • Domande frequenti
  • Informazioni per il Cittadino
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Gli articoli culturali
  • Leggi e Diritti
  • Privacy & Cookies

Promozione

Search Engine Submission – AddMe

Categorie

  • Attualità
  • cittadino
    • Libertà Vaccinale
  • comunicato stampa
  • Cultura
    • identità
    • le origini dei veneti
    • lingua
    • storia
      • antichità
      • archeologia
      • epoca longobarda
      • epoca romana
      • lombardo veneto
      • repubblica veneta
      • scienza
    • venetico
  • delibere
  • diritti elettorali
  • diritti umani
  • documenti
  • eventi
  • generali
  • istituti di formazione
  • Venetia
Aggregazione veneta
  • Come dichiararsi legalmente Veneti
  • Domande frequenti
  • Informazioni per il Cittadino
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Gli articoli culturali
  • Leggi e Diritti
  • Privacy & Cookies
Aggregazione Veneta - Via Rossi 69 - Rubano (PD) - Cell: 3471416187
La riproduzione di ogni contenuto è riservata